
L'ha seguito senza farsi vedere e ha scoperto che ha fatto la sua tana per l'inverno in un angolino del nostro minuscolo giardino, sotto il barbeque, li dove tengo i sacchi con la terra buona.
Si è fatto la tana sotto un catino capovolto e ha chiuso gli spifferi con uno strato compatto di foglie secche.
per il momento non lo vogliamo dire ai ragazzi, perchè temiamo potrebbero andare a disturbarlo, attirati dalla curiosità e dalla novità.
Io mi chiedo: come ha fatto ad arrivare fino a qui questo riccetto? E come ha fatto a sopravvivere in mezzo ad una città? Il mio giardino poi è davvero un fazzolettino e la mia casa si trova in un quartiere abbastanza trafficato e caotico!!!
Adesso capisco perchè quest'anno non c'era più nemmeno una lumachina sulle mie fragole... Ci ha pensato il mio amico riccio!!!
Quando andremo a vivere in campagna lo porterò via con noi. E' troppo rischioso per lui restare qui! Lo metterò in una scatola di cartone imbottita di foglie e lo lascerò libero vicino al bosco. Chissà, magari troverà anche un Amore!!!
Buona settimana a tutti
Francesca
5 commenti:
Che bello! Vi ha scelti!
Benvenuto anche al vostro Riccio!
Oggi sono andata a vedere da vicino dove si è costruito la tana. Si è chiuso dentro proprio bene.
A Marta e Giovanni l'abbiamo detto ma loro ci hanno promesso che non lo disturberanno.
Dormi tranquillo, Amico mio... Noi veglieremo su di te!!!
Un bacio
Francesca
P.S. Forse baciare un riccio non è consigliabile!!!
Che teneri i ricci, sono tra gli animali più favolosi che possano esserci sulla terra. Fate bene a portarvelo via!
Nel giro di due giorni ho trovato ben quattro riccetti! Il problema è che penso abbiano perso la madre, perciò li sto nutrendo io. Sono strepitosi!!
Posta un commento